Narcotizzati ed imbambolati, purtroppo.

L’impressione che si viva narcotizzati e imbambolati da ed in un sistema dove il consumismo è la sola strada voluta è sempre più forte.

Sono dell’idea che sia semplice e dovrebbe essere stata immediata la decisione di interrompere gli acquisti di gas dalla Russia alla quale diamo più di un miliardo al giorno che viene usato in parte per l’acquisto di carrarmati, armi, spese militari e guerra. Le conseguenze? Sicuramente meno gravi di un solo bambino morto in guerra.

Altra evidenza di questo conflitto che scalfisce il mio stato di narcotizzato, è constatare quanto l’economia globale e di ciascun singolo stato dipenda dalle materie prime e da quanto più ciascuno stato, nazione, dittatore, sia capace di sfruttare le risorse della terra. Risorse che non sono infinite e che nell’ottica di voler garantire un futuro all’umanità dovremmo obbligare a preservare integralmente. E’ dall’elementari invece che mi raccontano quanto siano importanti le risorse naturali per le economie delle potenze del mondo, mai nessun insegnante mi ha evidenziato a sufficienza invece che sia uno scandalo lo sfruttamento di tali risorse. Non ho mai focalizzato autonomamente prima d’ora a sufficienza che invece tali risorse sarebbero da custodire da tali potenze non da sfruttare.

La stampa, il giornalismo non ci ha svegliato da questo torpore, anzi ci aiuta ad addormentarsi non raccontandoci le guerre del mondo, la fame, le morti e le sofferenze. O lo fa solo per ammonire del rischio ma non urla mai l’esigenza di cambiare velocemente il governo del mondo.

E’ anacronistico il sistema dei paese e delle nazioni. Solo un unico governo dell’intero pianeta potrebbe permettere di ridistribuire le ricchezze, di alleviare le sofferenze, di ridurre la fame. Agenda 2030. Bene, un primo passo che accomuna le coscienze del mondo. Non basta. occorre ridistribuire equamente le ricchezze, preservare le risorse naturali e le riserve, proteggere il pianeta da ogni azione che potrebbe portare a degrado.

Senza se e senza ma.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...