Marzo

A Marzo abbiamo scelto di fare una donazione di 30 euro a: La Lega del Filo d’oro che così ci ha risposto:

ti informiamo che il pagamento è andato a buon fine e ti ringraziamo per la Donazione n°113154 di € 30,00 per il progetto “Un aiuto concreto”.

Grazie a nome dei nostri utenti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali!

Dal loro sito impariamo quanto segue:

Il 95% di tutto ciò che apprendiamo viene percepito attraverso la vista e l’udito.
Chiudendo gli occhi e tappandosi le orecchie non si ha le piena percezione di cosa vuol dire essere sordociechi.

Essere sordociechi e pluriminorati psicosensoriali significa:

  • avere una disabilità congiunta della vista e dell’udito, congenita o acquisita;
  • avere una minorazione di entrambi i canali sensoriali e un ritardo evolutivo;
  • avere la minorazione di almeno uno dei due canali sensoriali accompagnata da ritardo mentale o evolutivo, deficit motorie o problemi comportamentali, patologie organiche, danni neurologici.

Si tratta di disabilità che comportano serie limitazioni nella capacità di comunicare, nell’autonomia personale e nell’apprendimento, oltre a gravi difficoltà anche nella percezione dell’ambiente circostante e nelle relazioni interpersonali.

E sempre dal sito ci viene raccontato cosa fa la Lega del Filo d’Oro:

Quello della Lega del Filo d’Oro è un impegno complesso a favore delle persone sordocieche e pluriminorate sensoriali, che necessita una perfetta articolazione degli interventi.

Ecco perché nel corso della sua evoluzione l’Associazione ha curato, in particolar modo, lo sviluppo di precise sinergie fra  i diversi ambiti di intervento e le diverse attività svolte all’interno dei suoi centri e quelle rivolte verso l’esterno.

Così a una valutazione funzionale accurata segue un intervento personalizzato e uno stretto legame con le famiglie per un reinserimento adeguato nella realtà sociale a cui la persona sordocieca appartiene, quindi con le sedi territoriali e le istituzioni.

Pubblicità